top of page

La lettura per l'infanzia

  • Immagine del redattore: Li majo libri
    Li majo libri
  • 15 apr 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Quando parliamo di letteratura per l’infanzia ci riferiamo alla lettura per i più giovani, ovvero i bambini. Questo è un tipo di letteratura particolare e complesso. Come deve essere definita la letteratura per bambini?

Secondo l’educatore svedese Göte Klingberg ( uno studioso e specialista di letteratura per l’infanzia) questo tipo di letteratura è scritto e prodotto specificamente per i bambini.


Invece, per la studiosa finlandese Riitta Oittinen, è centrale il punto di vista del bambino, quindi è importante considerare un bambino soprattutto un lettore. Oittinen ha condotto numerosi studi nel campo e sulla definizione di questo concetto.


Un pubblico molteplice è una delle caratteristiche della letteratura per l’infanzia. La studiosa israeliana Zohar Shavit sostiene che in alcuni casi le opere esistono su due livelli diversi: uno semplice per il lettore giovane e uno complicato per l’adulto. Questa letteratura è chiamata letteratura crossower visto che alcuni libri per adulti possono essere letti anche dai bambini


Esempi: Alice’s Adventures in Wonderland, Watership Down, Winnie the Pooh, The Little Prince e The Hobbit.



La figura dell’adulto è presente nella letteratura per l’infanzia, visto che le storie sono prodotte da adulti che immaginano un pubblico di bambini. Il professore americano Perry Nodelman sostiene che i bambini, in questo tipo di letteratura, hanno il ruolo esseri meno potenti e bisognosi di sicurezza.


La letteratura per l’infanzia è legata alla pedagogia, essendo appartenente contemporaneamente a due sistemi, quello educativo e quello letterario, la letteratura infantile quindi ha come scopo sia l’intrattenimento sia l’educazione.


Le tecniche stilistiche e narrative.

I libri per bambini e ragazzi hanno caratteristiche peculiari rispetto alla letteratura in generale. Queste differenze possono essere collegate al loro ruolo nella società. I libri per bambini presentano una lingua e una trama più semplice e i temi sono adatti all’età, anche se è vero che l’abilità di lettura non dipende solo dall’età, ma dalla maturità del bambino.


La letteratura per i bambini secondo Nodelman è diversa rispetto alla letteratura in generale. Egli divide la lettura per i più piccoli in cinque blocchi principali: la poesia, i libri illustrati, le favole e fiabe, la letteratura saggistica, e la narrativa. E la modalità più usata tra queste è la narrativa.


Nikolajeva pensa che Nodelman generalizzi troppo queste caratteristiche, e che la letteratura per bambini sia complessa come quella per gli adulti, anzi che la letteratura infantile si stia avvicinando a quella per gli adulti perchè è sempre più complessa e letteraria.


L'ambientazione


La letteratura per l’infanzia può essere fantastica o realistica. Quella fantastica è rappresentata da vicende al di fuori della realtà, spesso con personaggi che vivono in un mondo non reale, oppure che fanno parte di storie reali con elementi fantastici. La narrativa realistica è caratterizzata da storie che raccontano di personaggi e situazioni del mondo reale.


Una caratteristica dominante per i libri per bambini è l’illustrazione. Solitamente la proposta è quella di decorare l’opera dentro e fuori per renderla più piacevole al bambino.


Per concludere, il linguaggio: la letteratura per l’infanzia è caratterizzata dal frequente uso di diversi effetti o strumenti stilistici: la ripetizione, l’epiteto, l’allitterazione, i giochi di parole e altri tipi di creazioni linguistiche.


Libri per bambini.

Girando per la libreria abbiamo visto uno spazio dedicato ai libri per bambini. Ve ne proponiamo alcuni educativi: Mappe delle Città di Miralda Colombo (edizione ElectaKids, costo 21,16) spiega con delle immagini molto divertenti e colorate il giro del mondo in 20 Metropoli.



Il Giardino delle Meraviglie di di Kristjana S. Williams e Jenny Broom, edizione(ElectaKids, costo 18,70€) permette ai bambini di esplorare 5 habitat e scoprire 50 fantastici animali



Il Mondo in una casa di Pascale Hèdelin (edizione Electakids, costo 16,90)

In un palazzo abitano diverse famiglie: musulmani, ebrei, cristiani; il proprietario del negozio a piano terra è invece ateo.

Il libro è strutturato in una maniera particolare, ogni pagina è divisa in quattro blocchi orizzontali che il lettore può sistemare come vuole, con l’intento di rappresentare le quattro diverse abitudini religiose di ogni famiglia del libro.




di Emily Fernandez.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Join my mailing list

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page